Università degli Studi di Udine – Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Anno Accademico 2003-04
Ia prova di FISICA – 31.10.2003
Rispondere alle domande e risolvere gli esercizi negli appositi spazi liberi
1- Un oggetto si muove lungo l’asse x secondo il grafico x(t) della figura: dire in quali intervalli di tempo la sua velocità è positiva, negativa o nulla, giustificando brevemente la risposta.
Soluzione:
v = dx/dt è v < 0 per t < 3s, v = 0 per t= 3 s, v
>0 per t> 3s
2 – Esercizio
Un uomo lancia una palla con velocità iniziale vo = 32 m/s ad un angolo di 40o rispetto al suolo. Trovare: a) l’altezza massima raggiunta dalla palla, b) il tempo necessario perché la palla ritorni al suolo.
Soluzione:
dalle relazioni cinematiche a) h = 20.6 m; b) Dt = 4.2 s.
3 – Esercizio
Un blocco é posto su di un piano liscio inclinato di un’angolo θ = 37° rispetto all’orizzontale. a) Calcolare l’accelerazione del blocco.
b) Supponendo che il coefficiente di attrito dinamico fra piano e blocco sia md = 0.4, calcolare l’accelerazione del blocco in questo caso. c) Se h = 1 m, con quale velocità arriva in fondo nei due casi?
Soluzione:
a)
a = g
senθ = 5.9 m/s2
b)
a = g
senθ - mgcosθ =
2.74 m/s2
c) per il principio di conservazione dell’energia meccanica v = sqrt(2gh) = 4.4 m/s
d)
v’ =
3.0 m/s
4 – Enunciare e dimostrare il teorema dell’energia cinetica.
5 – Dimostrare che una (a scelta) delle seguenti forze é conservativa: forza peso, forza elastica.
6 – Definire il centro di massa di un sistema di punti materiali.
7 – Ricavare la II legge di Newton per un sistema di punti materiali.
8 – Esprimere la II legge di Newton per il moto rotatorio, chiarendo il significato dei simboli.
9
– Esercizio
Una trave omogenea lunga L = 3 m e avente peso p1 = 20 N poggia su due supporti ai sui estremi. Un peso p2 = 60 N é appoggiato sulla trave alla distanza L2 = 2.5 m dall’estremo sinistro. Trovare i valori delle forze vincolari esercitate dai supporti.
Soluzione:
Dall’imposizione delle condizioni d’equilibrio SFi = 0, Sti = 0 è F1 = 20 N, F2 = 60N
Per le risposte alle domande teoriche si veda un libro di testo.