Università degli Studi di Udine – Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Anno Accademico 2005-06
Ia prova di FISICA – 28.11.2005
Rispondere alle domande e risolvere gli esercizi negli appositi spazi
liberi
1 – Se la posizione di una particella è data da x = 4 – 12t + 3t2 (t in
secondi e x in metri),
qual è la sua accelerazione per t = 1s ?
Rappresentare graficamente v(t) e a(t).
Soluzione: a = 6 m/s2
2 – Esercizio
Da un’altezza di 45.0 m sopra il piano orizzontale viene lanciata
orizzontalmente una pallina con velocità iniziale in modulo pari a 250 m/s.
a)
Quanto
tempo rimane in aria la pallina?
b)
A quale
distanza orizzontale dal punto di lancio tocca il suolo?
c)
Qual è
l’angolo fra il vettore velocità e l’asse x quando tocca il suolo ?
Soluzione: a) t = 3.03 s; b) d =
757.5 m; c) θ =7°.
3 – Esercizio
Su di una massa m = 1kg posta su di un piano inclinato di 30° rispetto
all’orizzontale agisce una forza F = 8 N diretta lungo il piano come in figura.
Determinare l’accelerazione cui è soggetta la massa nell’ipotesi a) che
il piano sia liscio, b) che ci sia dell’attrito e che md
= 0.1.
c) Se la massa fosse inizialmente ferma ed il coefficiente di attrito
statico ms = 0.4, la massa si muoverebbe ?
[si scelga il sistema di riferimento e si disegni il diagramma delle
forze]
Soluzione: a)
3.1 m/s2; b) a = 2.75 m/s2; c) No, essendo F <
mgsenθ + FattSMAX
4 – Definire il centro di massa per un sistema di particelle puntiformi
e ricavare la II legge di Newton per il sistema.
5 – Dire cosa si intende per forza conservativa e farne un esempio,
ricavandone anche l’energia potenziale.
6 – Definire il momento angolare di una particella. In che modo si può
esprimere il momento angolare di un corpo rigido che ruota attorno ad un asse
fisso ?
7 – Esprimere la II legge di Newton mediante il momento angolare.
Quando si conserva?
8 – Esercizio
Una massa m = 1 kg è legata ad una fune inestensibile
di massa trascurabile arrotolata su di un disco omogeneo di massa M = 5 kg e
raggio r = 10 cm ( I = ½ M r2), libero di ruotare senza attrito
attorno al suo asse. La massa m è sottoposta all’azione della forza peso.
Impostare le equazioni del moto della massa e del
disco, e determinare l’accelerazione a della massa e la tensione T della fune.
Soluzione: a = 2.8 m/s2,
T= 7 N.