Università degli Studi di Udine – Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Anno Accademico 2003-04
Integrazione II parte di FISICA – 4.12.2003
Rispondere alle domande e risolvere gli esercizi (indicando schematicamente il ragionamento e le leggi utilizzate) negli appositi spazi liberi.
1 – Dire in che cosa un moto armonico semplice si caratterizza rispetto ad un generico moto periodico.
2 – Dire che cos’è il fenomeno della risonanza.
3 –
Definire la capacità termica ed il calore specifico di una sostanza.
4 – Esercizio
Calcolare quanto
calore (in kcal) viene trasferito in un’ora attraverso una finestra di vetro
che misura 2.0 m x 1.5 m con uno spessore di 3 mm, se la
differenza di temperatura fra interno ed esterno è 5° C e la
conduttività termica del vetro è k = 0.84 J/(s m oC).
(1 J = 4.186
cal)
Soluzione: Q = k (A/L) DT x 3600s = 3612 kcal
5 – Dire in quali modi può essere trasferito il calore, spiegando brevemente.