per il Corso di laurea in Scienze dell'Architettura Anno Accademico 2008/2009 |
Il corso si svolge nel corso nel
primo semestre e dura 12 settimane.
Esso si propone di illustrare i principi fondamentali
della meccanica e della termodinamica, e di fornire una metodologia per
la risoluzione dei problemi in fisica, con particolare riguardo, se
possibile, alle
applicazioni
architettoniche. Durante le lezioni verranno discussi esempi ed
applicazioni
numeriche relativi agli argomenti trattati, e verranno fornite
indicazioni
su come studiare.
Requisito essenziale è la padronanza degli
elementi
di calcolo (funzioni trigonometriche, operazioni con i vettori,
derivazione,
integrazione) acquisiti nel corso del I anno.
È fortemente consigliato cercare di superare l'esame
prima dell'inizio del II seimestre; pertanto:
Sono previste tre esperienze
di laboratorio di
fisica, da effettuarsi a gruppi di tre persone, precedute ciascuna da
una
lezione introduttiva.
La frequenza al laboratorio e la consegna delle
relative relazioni sono obbligatorie ai fini del superamento
dell'esame.
Gruppi,
calendario delle lezioni teoriche e delle esperienze, regole.
Valutazioni
Data | setti- mana |
|
Riferimento al testo | Esercizi consigliati (dalla VI
ed. del testo) *** sempre : esercizi e quesiti pertinenti al programma svolto risolti nel testo *** |
29/09 inizio lezioni dei lunedì: ore 9:00 aula G |
I | Introduzione al corso | Cap.1 | problemi svolti |
02/10 inizio lezioni dei giovedì: ore 15:00 aula G |
Moto rettilineo |
Cap.2 tutto
|
Cap. 2: Q:1, 2, 3; P: 1, 5, 10, 12, 13, 17, 19,
21, 23, 25, 31, 33, 51. |
|
06/10 |
II | Vettori | Cap.3 par.1,2,3,4,5,6,7 |
Cap. 3: P:1,3,5,11,13,15. |
09/10 | Moto in due e tre dimensioni |
Cap.4
par.1,2,3,4,5,6
|
Cap. 4: Q: 1, P: 1,5,7,13,17, 19 |
|
13/10 |
III | Leggi di Newton | Cap.5 par.1,2,3,4,5,6 Cap. 13 par. 1,2,4 |
Cap.5: Q: 1,3,5,7,9. P: 1,3,5. |
13/10 ore 13:00 aula B NB in sostituzione della lezione di giovedi' 16/10 |
Applicazioni delle leggi di Newton | Cap. 5 par.: 7, 8, 9 | Cap. 5: P: 9,11, 13,17,19, 21, 33, 37, 45. | |
20/10 | IV | Applicazioni delle leggi di Newton, forze di attrito. |
Cap.6 par.1,2 | Cap.6: P: 1,3,5,7,9,13,15,17,19 |
23/10 | Lavoro ed energia cinetica | Cap.7 par. 1,2,3,4,5,6 |
Cap.7: 1,3,11,13,16,17,19 | |
27/10 | V | Lavoro delle forze elastiche, potenza. Energia potenziale e conservazione dell'energia meccanica |
Cap.7 par. 7,8,9 Cap.8 par.1,2,3,4,5 |
Cap.7: 22, 29,31,39,41 Cap.8: 1,3,5,7,9,11,13,15,19,21,23,25 |
30/10 | Conservazione dell'energia meccanica: applicazioni. Lavoro delle forze non conservative. |
Cap.8 par.7,8 |
Cap.8: 35,37,39,41,43.,58. |
|
03/11 ore 13:00 aula B NB in sostituzione della lezione delle ore 9:00 |
VI | Sistemi di
punti materiali. |
Cap.9 par. 1,2,3,4,5,7 |
Cap. 9: esercizi svolti nel
testo. |
06/11 ! ore 14:30 ! |
I
compitino |
Iscrizione
obbligatoria su Sindy con chiusura il 3/11 |
Programma: tutto quanto svolto |
|
10/11 | VII | Cinematica
rotazionale. Ek rotazionale, Momento d'inerzia. |
Cap.10 par. 1,2,3,4 |
Cap.10: esercizi svolti nel testo. |
13/11 | Momento di una forza, II legge di Newton per il moto rotatorio. | Cap.10 par.5,6,8,9 |
Cap.10: 27, 29, 35, 37, 39, 41, 55, 58, 59 |
|
17/11 |
VIII | Momento
angolare(definizione), II legge di Newton in forma
angolare,
conservazione del momento angolare. |
Cap. 11 par. 6,7,8,9,10,11 | Cap.11: esercizi svolti nel testo. |
20/11 |
Equilibrio | Cap.12 par.1,2,3,4,5 |
Cap.12: 5,7,9,11,13,15,17,19,23. | |
24/11 | IX |
Oscillazioni:
moto armonico semplice con esempi: forza
elastica, pendoli. |
Cap.15 par.1,2,3,4,6 | Cap. 15: 1, 3, 5, 7, 9, 11, 13, 23, 25 , 63. |
27/11 | Moto
armonico: energia, moto armonico smorzato e forzato. |
Cap.15 par.7, 8 e 9 solo
qualitativamente |
||
01/12 |
X |
Temperatura, legge zero della termodinamica, scala assoluta delle temperature e scala Celsius, calore, capacita' termiche e calori specifici delle sostanze, calori latenti, trasmissione del calore. | Cap.18 par. 1,2,3,4,5,7,8 | Cap. 18: 27, 29,31,43,45,49 |
04/12 lezioni
sospese x assemblea la lezione è spostata a venerdi' 5/12 alle ore 13:00 in aula G |
Pressione, Lavoro, I legge della termodinamica. |
Cap. 14 par. 1,2,3 Cap.18 par.9,10,11,12 |
Cap. 18: 37,39,40,41,42 | |
08/12 |
XI | --- |
--- |
--- |
11/12 | Gas ideali, lavoro nelle trasf. isoterme. Energia cinetica e temperatura. Calori specifici nei gas ideali. | Cap. 19 par1,2,3,4,5, 8, 9 (solo enunciato del principio di equipartizione dell'energia) | Cap. 19: 5,7,11,36,37, 47,49,53 | |
15/12 |
XII |
Entropia, II legge della termodinamica. | Cap.20 par.1, 2, 3, 4 | Cap. 20: 1,3,5,7 |
18/12 |
Macchine termiche e II legge della termodinamica, macchine frigorigene, ciclo di Carnot | Cap. 20: par.5 (escluso il motore di Stirling), 6, 7 (esclusa dimostrazione) | Cap. 20: 19, 21, 23 | |
|
|
L'esame consiste in una prova scritta,
comprendente
sia domande di teoria, sia semplici esercizi numerici.
Durante il corso sono previste due prove di
accertamento (compitini),
una circa a metà, una alla fine del corso.
Si consiglia vivamente di cercare di superare
l'esame mediante i compitini, studiando durante lo svolgimento del
corso
stesso.
Questo vi consentirà di sfruttare al
massimo
le ore di lezione, e di non trascinarvi nel tempo un esame che per sua
natura è "di base".
Le iscrizioni agli appelli scritti e ai compitini vanno effettuate
mediante sindy con almeno 48
ore
di anticipo.
Appelli d'esame
Nei primi due appelli è possibile svolgere separatamente la I e
la
II parte del programma ("compitini"); negli appelli successivi il
compito sarà unico e riguarderà l'intero programma.
Nell'iscrizione
agli appelli di gennaio e febbraio, specificare se vi presentate per il
II compitino, il
recupero del I compitino,
o la prova generale.
A.A. 2003/04
I compitino: A,
B
II compitino: A,
B
I
appello, integrazione I
parte, integrazione II
parte
II
appello
III
appello
IVappello
Vappello
VIappello
A.A. 2004/05
I compitino: A, BA.A. 2006/07
I compitino: A,
AA,
B,
BB
II
compitino, recupero
I, I
appello
A.A. 2007/08
I compitino: A, B
II appello, recupero I, recupero II
A.A. 2008/09
Risultati:
Modalità
di registrazione dell'esame:
il voto verrà registrato con
modalità elettronica previa accettazione via e-mail da parte
vostra
del voto globale.
Quando saranno disponibili le valutazioni
del Laboratorio verrà
pubblicata in questa pagina la lista delle valutazioni globali
(media dei due compitini / prova generale + laboratorio).
Si avvisa che la registrazione elettronica
degli esami verrà effettuata non prima della fine del mese di
febbraio
(dopo il secondo appello),
quando tutti avranno confermato
l'accettazione del voto
(sperando che nel frattempo il sistema Esse3 funzioni pienamente).
Per problemi particolari siete pregati
di contattarmi.
Gli studenti
che hanno fatto il laboratorio negli anni passati e che hanno
necessità di registrare subito l'esame
possono richiederlo inviandomi un e-mail.
Per eventuali dubbi e/o chiarimenti potete mandarmi un e_mail.
Barbara De Lotto
Dipartimento di Fisica, Tel. 0432 558215
e_mail: delotto@ud.infn.it
homepage: http://www.fisica.uniud.it/~delotto
orario di ricevimento: martedì 15:00 - 16:00 (durante il
corso)
Ultima modifica: 11 febbraio 2009.