Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Anno Accademico 2008-09
Ia prova di FISICA – 6.11.2008
Rispondere alle domande e risolvere gli esercizi negli appositi spazi liberi.
1 – Esercizio
Dal bordo del tetto
di un edificio viene lanciata una pallina ad un angolo di 25° sopra
l’orizzontale. La pallina tocca il suolo 4.20 s più tardi, ad una distanza d =
a) il modulo della velocità iniziale vo della pallina;
b) l’altezza iniziale h da cui è stata lanciata.
Soluzione: dalla cinematica del moto parabolico: a) vo = d / (cos 25° t) = 27.6 m/s;
b) h = ½ g t2 – vo sen 25o t =
c) Si disegnino, in maniera solo qualitativa, i grafici di x, y, vx e vy in funzione del tempo.
2 – Si chiarisca in che modo la forza peso è in relazione con la forza di gravitazione universale.
3 – Esercizio
Un corpo di massa m1 =
Calcolare l’accelerazione delle masse e quanto tempo è necessario perché il corpo 2 arrivi al suolo.
Soluzione: mettendo a sistema la seconda legge di Newton
per le due masse si ottiene
a = g (m2 – m1 sen 30° - m m1 cos 30° )/ (m1+m2) = 1.01 m/s2; t = sqrt(2h/a) = 2 s.
4 – Si fornisca la definizione di forza conservativa, si dimostri che la forza peso è conservativa e si ricavi l’energia potenziale.
5 – Esercizio
Un
blocchetto di massa
a) Di quanto risale lungo il piano inclinato?
b) Si risponda alla stessa domanda, supponendo che lungo il piano inclinato ci sia dell’attrito, con coefficiente di attrito dinamico md = 0.1.
Soluzione: a) dalla
conservazione dell’energia meccanica: ½ k Dx2 = mgLsen30o
è
L = 1.01m
b)
Latt
= -mmgcos30oL = DE
= mgLsen30o
– ½ k Dx2è L =
6 – Si definisca la quantità di moto di un sistema e si dica quando essa si conserva.