Università degli Studi di Udine – Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Anno Accademico 2004-05
Ia prova di FISICA – 4.11.2004
Rispondere alle domande e risolvere gli esercizi negli appositi spazi liberi
1 – Definire in modo completo la velocità media e la velocità istantanea.
2 – Esercizio
Dal tetto di un edificio di altezza h viene lanciata una pallina con velocità di modulo vo=10 m/s e inclinazione θ = 30° rispetto all’orizzontale. Se la pallina cade a terra ad una distanza d = 18 m dalla base dell’edificio:
a) quanto tempo ci mette per coprire tale distanza?
b) determinare l’altezza h dell’edificio.
d
Soluzione: dalle relazioni
cinematiche del moto parabolico si ottiene t = 2.08 s, h = 10.8m.
3 – Esercizio
Si deve progettare una rampa di collegamento fra differenti reparti di un supermercato. Da un’indagine risulta che i clienti non si lamentano se la forza richiesta per spingere i carrelli non supera i 50 N. Assumendo che la massa di un carrello pieno sia 30 kg, e che si tenga conto dell’attrito complessivo con un coefficiente di attrito dinamico md = 0.08:
a) dire, giustificando la risposta, se una pendenza di θ = 5° può andare bene;
b) calcolare l’accelerazione a cui sarebbe soggetto il carrello se fosse lasciato libero di scendere lungo la rampa.
Si disegni il diagramma delle forze agenti sul sistema in esame.
Soluzione: a) Sì, perchè mgsenθ + mdmgcosθ < 50 N;
b) a = gsenθ
- mdgcosθ =
0.073 m/s2
4 – Enunciare e dimostrare il teorema dell’energia cinetica.
5 – Definire in modo completo il momento di una forza rispetto ad un punto O.
6 – Definire e dire quando si conserva il momento della quantità di moto (o momento angolare) di un corpo.
7
– Esercizio
Un tronco di legno uniforme, la cui lunghezza è 10 m e la cui massa è 100 kg, è appoggiato in posizione orizzontale su due sostegni. Un sostegno dista 2 m dall’estremo sinistro del tronco e l’altro dista 4 m dall’estremo destro.
Si trovino le forze esercitate dai sostegni sul tronco.
Soluzione: dalle condizioni di
equilibrio F1 = 245 N, F2 = 753 N.
8
- Ricavare l’espressione dell’accelerazione di gravità in prossimità della
superficie terrestre a partire dalla forza di gravitazione universale.