Università degli Studi di Udine – Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Anno Accademico 2005-06
IIa prova di FISICA – 28.11.2005
Rispondere alle domande e risolvere gli esercizi negli appositi spazi liberi
1 – Esercizio
Una tavola lunga 12 m e il cui peso è 90 N è appoggiata su due sostegni, ciascuno dei quali dista 1 m dall’estremo della tavola. Su di essa viene appoggiato un blocco del peso di 360 N, alla distanza di 3 m da un estremo, come indicato in figura.
Si trovi la forza esercitata da ciascun sostegno sulla tavola.
Soluzione: F1 = 333 N, F2 = 117 N.
2 – Esercizio
Una macchia luminosa sullo schermo di un monitor oscilla avanti e indietro di moto armonico semplice lungo una retta orizzontale alla frequenza di 1.5 Hz. La lunghezza totale del segmento rettilineo percorso è 20 cm e la macchia luminosa inizia il processo all’estremo destro. Si determinino:
a) la sua pulsazione, b) il suo periodo, c) la velocità massima e l’accelerazione massima, d) si scriva un’espressione per la coordinata x e si trovi la posizione all’istante t = 0.4 s.
Soluzione: a) w =9.4 rad/s, T = 0.67 s, |vmax|
= 0.94 m/s, |amax| = 8.9 m/s2;
d) x(t) = 0.10 cos (9.4 t) [m], x(0) = - 0.08 m.
3 - Definire cosa si intende per onda armonica longitudinale e citarne un esempio, elencandone le principali caratteristiche.
4
– Esercizio
Un recipiente d’acqua, isolato termicamente,
viene lasciato cadere da una quota h e si ferma nell’urto contro il suolo.
Quanto deve valere h affinché la temperatura dell’acqua aumenti di 1oC
?
Soluzione: a) Q = m cH2O DT = Kf = Ui = mgh è h = 427 m.
5 – Ricavare l’espressione del calore specifico a volume costante di un gas ideale monoatomico.
6 – Definire la funzione entropia ed enunciare il II principio della termodinamica mediante essa.
7
– Esercizio
Tre moli di gas ideale subiscono un’espansione libera al triplo del volume iniziale.
a) Spiegare perché l’entropia dell’universo non può diminuire.
b) Calcolare la variazione di entropia dell’universo.
Soluzione: b) DS = nR ln (Vf/Vi) = 27.4 J/K.