Università degli Studi di Udine – Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Anno Accademico 2005-06
IIa prova di FISICA – 28.11.2005
Rispondere alle domande e risolvere gli esercizi negli appositi spazi liberi
1 – Esercizio
Un blocco di massa M = 20 kg è sospeso all’estremo di un’asta di lunghezza L = 2 m e massa m = 4 kg. Una fune è collegata all’estremo dell’asta e ad un punto situato alla distanza di 1 metro sopra il punto O. Si trovino la tensione del filo e la forza F esercitata dalla parete sull’asta nel punto O.
Soluzione: T = 482 N, F = 431.5 N.
2 – Esercizio
Un corpo oscilla di moto armonico semplice lungo l’asse x e la sua posizione varia col tempo secondo l’equazione: x = (4.0 m) cos ( p t + p/4) dove x è in metri, t in secondi e gli angoli sono espressi in radianti. Determinare: a) l’ampiezza, la frequenza e il periodo del moto, b) determinare la velocità e l’accelerazione del corpo al variare del tempo t,
c) calcolare la massima velocità e la massima accelerazione del corpo.
Soluzione: a) Xm = 4m, n = 0.5 Hz, T = 2s; b) v(t) = -4p sen(pt + p/4),
a(t) = -4p2 cos(pt+p/4);
c) vmax = 4p
m/s, amax = 4p2 m/s2.
3 - Definire cosa si intende per onda armonica trasversale e citarne un esempio, elencandone le principali caratteristiche.
4 – Illustrare il legame fa temperatura ed energia cinetica media delle molecole.
5
– Esercizio
Un sistema è costituito da 3 kg d’acqua a 80oC. Si compiono 25 kJ di lavoro sul sistema agitandolo con un mulinello, mentre gli si sottraggono 15 kcal di calore.
Calcolare la variazione dell’energia interna del sistema e la temperatura finale dell’acqua.
Soluzione: DE = Q – L, Qtot = m cH2O DT è DT = - 3oC è Tf = 77 C
6
– Esercizio
Due moli di gas ideale subiscono un’espansione isoterma reversibile fino a quadruplicare il volume iniziale.
a) Calcolare la variazione di entropia del gas.
b) Dire come deve essere la variazione di entropia dell’universo.
Soluzione: DS = nR ln Vf/Vi = 23 J/K, DStot = 0 perchè la trasformazione è reversibile.
7 – Si definisca cosa si intende per macchina termica e si enunci il II principio della termodinamica secondo Kelvin e Clausius.