Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Anno Accademico 2004-05
Appello di FISICA – 5 aprile 2005
Rispondere alle domande e risolvere gli esercizi negli appositi spazi liberi
1 – Esercizio
Dati
i seguenti vettori: = (4m)
+ (3m)
,
= (2m)
+ (3m)
, si determinino:
a) A e B;
b)
e
;
c)
d) l’angolo compreso fra i due vettori.
Soluzione: a) A = 5m, B = 3.61 m; b) A+B = 6mi+6mj, A-B = 2mi;
c) A.B = 17m2; d) θ = 19,7°.
2 – Esercizio
Un corpo è sospeso a un filo che passa sopra un piolo liscio ed è collegato ad un altro corpo appoggiato su una superficie orizzontale liscia. Si faccia vedere come si ricava l’espressione dell’accelerazione di ogni blocco e la tensione del filo supposto ideale, e si calcolino i valori numerici assumendo m1 = 1 kg, m2 = 2 kg.
Soluzione: a) a = m2 g / (m1+ m2) = 6.53 m/s2;
b) T = m1m2g /
(m1 + m2) = 6.53 N.
3 –Dire cosa si intende per forza elastica, e dimostrare che si tratta di una forza conservativa.
4 – Esercizio
Un blocco di massa 20 kg è sospeso all’estremo di un’asta di lunghezza 2 m e massa 4 kg. Una fune è attaccata all’estremo dell’asta e ad un punto situato alla distanza di 1 m sopra il punto O. Si esprimano le condizioni di equilibrio e si trovino:
a) la tensione della fune;
b) la forza (componenti Fx e Fy) esercitata dalla parete sull’asta nel punto O.
Soluzione: Imponendo che la somma di tutte le forze e di tutti i momenti agenti sull’asta siano nulli: a) T = 482 N; b) Fx = 431 N, Fy = 19,6 N.
5 Dire cosa si
intende per moto armonico semplice e illustrarne le principali caratteristiche.
6 – Cos’è un’onda e come può essere descritta? Quali sono le sue principali caratteristiche?
7 –Esercizio
Calcolare, giustificando il procedimento, quanto calore deve essere somministrato a una mole di gas ideale affinché si espanda da 10 a 20 litri a temperatura costante pari a 20oC. Soluzione: essendo isoterma: Q = L = RT ln2 = 1,69 103 J.
8 – Definire la funzione entropia ed esprimere la II legge della termodinamica.