Università degli Studi di Udine – Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Anno Accademico 2004-05
Prova di FISICA/ recupero I parte – 17.12.2004
Rispondere alle domande e risolvere gli esercizi negli appositi spazi liberi
1 – Dire come si può definire in modo completo un vettore nello spazio tridimensionale.
2 – Esercizio
Una pietra viene lanciata verso l’alto con un angolo di 30° rispetto all’orizzontale e una velocità di 20 m/s dalla sommità di un edificio. Se l’altezza dell’edificio è di 45m, calcolare:
a) per quanto tempo la pietra rimane “in volo”;
b) dove tocca il suolo.
Soluzione: a) t = 4,22s ; b) d = 73 m.
3 – Esercizio
Un piccolo blocco è posto su una superficie inclinata; l’angolo del piano inclinato viene aumentato fino a quando il blocco comincia a muoversi. Se ciò avviene in corrispondenza di un’inclinazione θ = 27°, determinare il coefficiente di attrito statico fra blocco e piano.
Soluzione: m = tgθ = 0,51.
4 – Definire il centro di massa di un sistema di punti materiali, estendere la definizione ad un corpo, dire quando esso coincide con il baricentro.
5 – Esprimere il principio di conservazione dell’energia meccanica.
6 – Esercizio
Due masse m1 = 900 kg e m2 = 990 kg sono collegate da un cavo mediante una carrucola come in figura. Trascurando le masse del cavo e della carrucola e gli attriti, calcolare:
a) l’accelerazione di m1;
b) la tensione del cavo.
Soluzione: a) a= 0.47 m/s2, T = 9.2 .103 N.
7 – Esprimere la II legge di Newton per il moto rotatorio, chiarendo il significato dei simboli.
8 – L’albero di una barca a vela (lungo L = 10 m) è sostenuto a prua e a poppa da tre cavi d’acciaio fissati come in figura, ed è incernierato in P. Ciascuno dei cavi anteriori ha la tensione di 5 . 103 N. Calcolare la tensione del cavo posteriore.
Soluzione: T = 6.2 . 103 N.