CdLaurea in Scienze dell’Architettura – A A 2007-08 - prova di FISICA – 19.02.2008
Rispondere alle domande e risolvere gli esercizi negli appositi spazi liberi.
1 – Esercizio
Una freccetta è scagliata orizzontalmente con velocità iniziale vo = 10 m/s puntando al centro P del disco-bersaglio. Essa finisce, 0.19 s dopo, sul bordo del disco nel punto Q verticalmente al di sotto del centro. Si trovi il raggio PQ del disco e la distanza d dal bersaglio del lanciatore.
Soluzione: d = vo
t =
2 – Si dimostri che la forza peso mg è conservativa e si ricavi l’espressione dell’energia potenziale.
3
– Esercizio
Una cassa di massa
a) Dimostrare che, se il coefficiente di attrito statico è 0.37, la cassa non si sposta.
b) Un secondo operaio interviene in aiuto tirando su la cassa in direzione verticale: qual è la minima forza verticale che consentirà lo spostamento della cassa appoggiata sul pavimento?
Soluzione: a) non si sposta perché Fatt,s = mSmg > 412 N;
b) 412 N > mS(mg-Fmin) è F > mg – 412/mS = 219 N.
4 – Si definisca nella forma più generale il lavoro di una forza, e si dimostri il teorema dell’energia cinetica.
5 – Esercizio
L’estremo di una
sbarra orizzontale sottile, di massa trascurabile e lunghezza L =
Soluzione:
imponendo le condizioni di equilibrio si ottiene: Fx = P x / (L tanθ), Fy = P (1 - x/L)
6 – Dato un pendolo fisico, si scriva l’equazione del moto per le rotazioni e si ricavi, per le piccole oscillazioni, l’equazione del moto armonico.
7- Esercizio
Calcolare
la potenza termica trasmessa durante una giornata invernale molto fredda
attraverso una parete spessa
0.74 W/(m K).
Soluzione: (trasferimento di calore per conduzione): P = kADT/L = 2397 W
8 – Si esprima il II principio della termodinamica utilizzando le macchine termiche.