Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Anno Accademico 2007-08
Recupero II compitino di FISICA – 19.02.2008
Rispondere alle domande e risolvere gli esercizi negli appositi spazi liberi.
1 – Esercizio
L’estremo di una
sbarra orizzontale sottile, di massa trascurabile e lunghezza L =
Soluzione:
imponendo le condizioni di equilibrio si ottiene: Fx = P x / (L tanθ), Fy = P (1 - x/L)
2 - Dato un pendolo semplice, si scriva l’equazione del moto per le rotazioni e si ricavi, per le piccole oscillazioni, l’equazione del moto armonico.
3 – Esercizio
Una massa M =
Soluzione: all’equilibrio kx = Mg, da cui si ricava k, e quindi T = 2p sqrt(m/k) = 0.29 s.
4 – Si definisca nella forma più generale il lavoro compiuto da un gas, e si ricavi la sua espressione nel caso di alcune trasformazioni particolari.
5 – Si ricavi la relazione fra la temperatura e l’energia cinetica media nei gas ideali.
6 - Esercizio
La temperatura di 4.34 moli di un gas ideale biatomico viene aumentata di 62.4 K a pressione costante. Calcolare la quantità di calore fornita al gas e l’aumento dell’energia interna del gas.
[si ricorda che, nel caso dei gas ideali biatomici, cV = 5/2 R, cP = 7/2 R;
R = 8.31 J/(mol K)]
Soluzione: Q = ncPDT = 7880,5 J; DE = ncVDT = 5629 J.
7 –Si definisca la funzione entropia e la si utilizzi per descrivere il comportamento dei fenomeni naturali.