Università degli Studi di Udine – Facoltà di Ingegneria
Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Anno Accademico 2006-07
Recupero I prova di FISICA – 12.1.2006
Rispondere alle domande e risolvere gli esercizi negli appositi spazi liberi.
1 – Esercizio
Si rappresenti graficamente l’accelerazione in funzione del tempo per un oggetto la cui velocità in funzione del tempo è rappresentata dal grafico sottostante.
2 – Esercizio
Un’aquila appollaiata sul ramo di un albero 20 m sopra il livello dell’acqua scorge un pesce che sta nuotando vicino alla superficie. L’aquila si lancia giù dal ramo e discende verso l’acqua; aggiustando l’assetto del suo corpo in volo, essa riesce a mantenere una velocità scalare costante di 3 m/s ed un angolo di 25° al di sotto dell’orizzontale.
Determinare quanto tempo occorre all’aquila per raggiungere l’acqua e che distanza ha percorso nella direzione orizzontale quando raggiunge l’acqua.
Soluzione:
(il moto è a velocità costante e non di tipo parabolico): t = h/v0y = 17,7s, d =v0xt = 42,8 m.
3 – Esercizio
Le due masse m1 = 1,65 kg e m2 = 3,30 kg sono collegate da un’asticella rigida priva di massa parallela al piano inclinato di 30° rispetto all’orizzontale su cui entrambe scorrono, muovendosi verso il basso. I coefficienti di attrito dinamico fra ciascuna massa ed il piano sono rispettivamente mk1 = 0,226 e mk2 = 0,113.
Si calcoli il valore comune dell’accelerazione delle due masse e la tensione nell’asticella.
Soluzione: a = 3,62 m/s2, T = 1,05 N.
4 – Si esprima in modo quantitativo e generale il lavoro delle forze e lo si metta in relazione alle varie forme di energia.
5 – Si esprima l’energia cinetica rotazionale di un corpo rigido che ruota attorno ad un asse fisso, e si definisca il momento d’inerzia del corpo.
6 – Esercizio
Si calcoli il momento totale rispetto ad O delle forze applicate al cilindro, sapendo che:
F1 = 6,0 N, F2 = 4,0 N, F3 = 2,0 N, F4 = 5,0 N, R1 = 5,0 cm, R2 = 12,0 cm.
In che verso ruota il cilindro?
Soluzione: Momento totale = 0,14 Nm, verso antiorario.
7 – Seconda legge di Newton per la dinamica rotatoria e conservazione del momento angolare.