Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura – Anno Accademico 2007-08
Recupero I compitino di FISICA – 19.02.2008
Rispondere alle domande e risolvere gli esercizi negli appositi spazi liberi.
1 – Esercizio
Una freccetta è scagliata orizzontalmente con velocità iniziale vo = 10 m/s puntando al centro P del disco-bersaglio. Essa finisce, 0.19 s dopo, sul bordo del disco nel punto Q verticalmente al di sotto del centro. Si trovi il raggio PQ del disco e la distanza d dal bersaglio del lanciatore.
Soluzione: d = vo
t =
2 – Si dimostri che la forza peso mg è conservativa e si ricavi l’espressione dell’energia potenziale.
3
– Esercizio
Una cassa di massa
a) Dimostrare che, se il coefficiente di attrito statico è 0.37, la cassa non si sposta.
b) Un secondo operaio interviene in aiuto tirando su la cassa in direzione verticale: qual è la minima forza verticale che consentirà lo spostamento della cassa appoggiata sul pavimento?
Soluzione: a) non si sposta perché Fatt,s = mSmg > 412 N;
b) 412 N > mS(mg-Fmin) è F > mg – 412/mS = 219 N.
4 – Si definisca nella forma più generale il lavoro di una forza, e si dimostri il teorema dell’energia cinetica.
5 – Esercizio
In una macchina di Atwood un blocco ha massa
Soluzione: dalle equazioni del moto traslatorio di m1 e m2 e del moto rotatorio di M si ottiene: a = (m1 –m2) g / (M/2 + m1 + m2) = 0.96 m/s2 = 0.96 m/s2.
6 – Si ricavi l’espressione dell’energia cinetica rotazionale per un disco che ruota attorno al suo asse principale.
7- Definizione e conservazione del momento angolare.