Vengono
proposte sei esperienze, tutte di facile e rapida esecuzione, che possono essere
svolte in classe secondo diverse sequenze, a seconda del progetto
didattico del docente:
- caduta di un magnete attraverso una bobina
- caduta di una bobina in un
campo magnetico
- circuiti accoppiati in corrente continua: apertura e
chiusura del primario
- forza elettromotrice indotta
dovuta alla variazione del campo magnetico
- circuiti accoppiati
in corrente alternata: il trasformatore
- osservazioni sulla dinamo
di una bicicletta
[scopo dell'indagine] [materiale occorrente] [esperienze] [bibliografia]
Scopo dell'indagine
Lo scopo di queste attività di laboratorio è quello di contribuire
alla comprensione degli aspetti qualitativi dei fenomeni di induzione elettromagnetica.
Questi, data la loro variabilità nel tempo, sono abbastanza difficili
da studiare con la strumentazione comunemente a disposizione nelle scuole,
ma possono essere seguiti facilmente con sistemi per l’acquisizione
dati on-line.
Materiale occorrente
Per questa serie di misure sono state utilizzate due sonde di tensione collegate
ad una calcolatrice grafica Ti89 attraverso l'interfaccia CBL2.
I materiali utilizzati sono facilmente reperibili e poco costosi e permettono
di eseguire la maggior parte delle misure anche in scuole prive di un laboratorio
attrezzato.
alcune bobine con differente numero di spire
(15, 300, 400, 600) |
degli spinotti |
un interruttore a pulsante |
calamite |
un nucleo di ferro |
una pila a secco da 4,5 V |
un trasformatore a corrente alternata |
un morsetto |
una dinamo da bicicletta |
un treppiede |
un tubo di plastica |
|
calcolatrice grafica TI-89 o TI-92+ o Voyage |
Physics-2003 |
interfaccia
LabPro oppure CBL2 |
Esperienze
Una completa descrizione delle esperienze è contenuta
nel documento:
Alcune
semplici misure sull’induzione elettromagnetica
Bibliografia
M.Rafanelli, Atti del I°convegno Nazionale ADT
I.Sciarratta, Ipotesi, n°1, 2000
Bergaschini, Marazzini, Mazzoni, Temi e Metodi della Fisica, Signorelli Editore,
1995
|