La camminata

Dall’introduzione al concetto di diagramma orario per un moto rettilineo, mediante l’uso di un sensore di movimento, il percorso si sviluppa proponendo l’analisi dei dati di un moto rettilineo rilevati sia con il sonar che con l’accelerometro, strumento in genere poco usato nello studio dei moti.


In generale nel laboratorio di fisica, un sistema di acquisizione dati con il sensore di movimento (Sonar) permette un’efficace introduzione allo studio del moto dei corpi, basato essenzialmente sull’utilizzo dei grafici orari, mettendo in evidenza la differenza fra la traiettoria e la rappresentazione grafica della posizione di un corpo rispetto al tempo in un sistema di riferimento.

>> l'accelerometro Vernier

>> il sensore di distanza (sonar)

Esplorazione delle caratteristiche del sonar

Può essere utile avere a disposizione il View Screen, un visore che, con una lavagna luminosa, proietta su uno schermo ciò che viene visualizzato sul display della calcolatrice. In questo modo tutta la classe può partecipare in modo attivo all’esperimento, qualora si disponga solo di un sistema di acquisizione.

Si lavora nel seguente modo:

1

dopo aver lanciato PHYSICS() si predispone la misura con una sola sonda e si seleziona SONAR

 

2

Si propone di iniziare ad acquisire in modo diretto lasciando il sonar sul tavolo rivolto verso l’alto, e si controlla che il sistema funzioni usando l'opzione MONITORAGGIO

 

3

Sullo schermo appare la misura della distanza tra il tavolo e il soffitto. Se un allievo pone una mano a varie altezze (> 40 cm ) sopra il sonar si mette bene in evidenza che si sta misurando la distanza della mano dallo strumento. Si deve ancora sottolineare il fatto che il corpo in movimento deve essere esattamente sempre davanti allo strumento, infatti spostando la mano lateralmente, non è possibile eseguire la misura voluta in modo corretto.
Per favorire l’apprendimento di uno degli elementi di base per lo studio del moto, cioè dell’interpretazione di un diagramma orario, si può procedere con uno strumento dell’ambiente PHYSICS() che permette la riproduzione di grafici orari muovendo il proprio corpo in modo opportuno.
Dal menu di acquisizione, si seleziona il comando RIPRODUCI GRAFICO e si può scegliere se riprodurre un grafico di distanza o di velocità e si seguono le istruzioni proposte:


4

A caso viene selezionato un grafico fra una serie disponibili in memoria:

Muovendosi in modo opportuno davanti al sonar lo studente realizza un grafico che viene rappresentato su quello esistente in memoria.


Il sistema RTL proposto in questi esperimenti permette anche di acquisire con un accelerometro direttamente i valori dell’accelerazione di un corpo.
Lavorando contemporaneamente con il sonar e con uno o due accelerometri, è possibile approfondire con gli studenti il concetto di diagramma orario anche per la grandezza accelerazione imparando ad individuare sui grafici le caratteristiche di un moto rettilineo.

A partire dall’osservazione, è possibile, ad esempio, studiare ed analizzare i grafici orari del moto di un ragazzo durante una camminata.

L’uso dell’accelerometro per la misura dell’accelerazione di un corpo in movimento è poco usuale, ma offre delle possibilità di sviluppo didattico interessanti mettendo in corrispondenza i dati rilevati con tutti i sensori usati.

Questo argomento è trattato nel documento:

Misure con il sonar e l'accelerometro

che contiene inoltre:

  • degli esempi di dati acquisiti durante la camminata
  • il calcolo del grafico della velocità de della distanza
  • relazione su un'esperienza con un simulatore d’impatto per eseguire misure di accelerazione nell’urto in un incidente d’auto.