La
tecnica MBL e gli apparati che presentiamo permettono di
svolgere in poco tempo esperimenti quantitativi e significativi
per
una più efficace
comprensione dei fenomeni in esame.
Il kit MAD cat.8109 (Apparecchio
per lo studio del moto rotatorio) consente di realizzare
una serie di esperimenti relativi alla
cinematica e dinamica del moto rotatorio e al momento d’inerzia
di corpi in rotazione.
L'apparato consiste essenzialmente dei seguenti elementi:
apparecchio per
lo studio del moto rotatorio |
sensore
di distanza |
calcolatrice grafica TI-89 |
interfaccia
CBL |
software Physics |
Si
predispone l’apparato come è mostrato in
figura.
Sul sostegno rotante su cuscinetti a sfere si bloccano,
con l’apposita
vite, i dischi di alluminio:
oppure l’asta
orizzontale che sostiene le masse scorrevoli:

Il sostegno rotante è munito di pulegge/scanalature
di diverso diametro per l’avvolgimento del filo
di trazione; un piccolo foro sul bordo delle pulegge
consente
di bloccare
il filo di trazione. Questo, dopo essere stato avvolto
attorno alla puleggia, viene fatto passare su una carrucola
a basso
attrito, fissata con un’asta, fino a giungere al
piattello portapesi riflettore, su cui si collocano eventualmente
le
masse tarate.
Sotto il piattello, sul pavimento, è collocato il
sensore di distanza a ultrasuoni. Occorre predisporre
il montaggio
avendo cura che la distanza fra il sonar e
la posizione minima raggiunta dal piattello non sia inferiore
a
40 cm, portata minima del sonar.
Il documento Moto
Rotatorio: un Percorso Didattico contiene la descrizione
di alcuni esperimenti realizzabili con il kit, per i quali
sono inoltre disponibili delle misure di riferimento:
- Moto rotatorio uniformemente accelerato
(misure di riferimento:
esp1.89C)
- Determinazione della relazione tra accelerazione
angolare e momento della forza
(misure di riferimento:
esp2.89C)
- La misura dinamica del momento d’inerzia
(misure di riferimento: esp3.89C)
- Trasformazione
dell’energia potenziale
in energia cinetica di traslazione e rotazione
(misure di riferimento: esp4.89C)
Questa sezione è a cura del
prof.Giovanni Pezzi, insegnante presso il liceo Liceo Torricelli
di Faenza
gpezzi@provincia.ra.it
|