Quando la sua temperatura è compresa tra 0
°C e 100
°C, l’acqua distillata esiste allo stato
liquido. Se la temperatura viene portata gradualmente al di
sotto di 0
°C, a pressione normale, si ottiene la sua
solidificazione, cioè l’acqua diventa ghiaccio.
Durante tale processo la temperatura resta costante; cioè
mantiene il valore di 0
°C fino a quando tutta l’acqua non sia
passata allo stato solido.
Se, una volta che l’acqua si è solidificata,
la temperatura viene riportata gradualmente sopra zero, si
ha il processo inverso, cioè la fusione. Anche durante
questo cambiamento la temperatura si mantiene costante. Potrai
verificare queste proprietà eseguendo le seguenti esperienze.
[materiale occorrente] [predisposizione
e acquisizione] [domande]
Materiale occorrente
bicchiere 400 cc |
base a treppiede |
asta metallica 25 cm |
pinza universale con morsetto |
provetta di vetro 140 x 14 mm |
sensore di temperatura |
acqua distillata |
cloruro di sodio |
cubetti di ghiaccio a –10 °C |
calcolatrice grafica TI-89 |
interfaccia CBL2 |
Predisposizione
e acquisizione
1 |
- Introduci nella provetta
5
cc di acqua distillata.
- Nella base a treppiede
infila l’asta metallica e stringi l’apposito
volantino.
- Fissa all’asta la pinza universale
e tra le sue branche stringi delicatamente la provetta,
nella quale dovrai infilare il sensore di temperatura
regolandone l’altezza in modo che la sua
punta si trovi a metà dell’acqua.
- Indroduci nel bicchiere 100
cc di acqua fredda del rubinetto,
immergi sette o otto cubetti di ghiaccio
prelevati da
un freezer
e versa su di essi due o tre cucchiai di cloruro
di sodio, agitando bene la soluzione ottenuta.
- Disponi
sotto il bicchiere un disco di cartone.
|
2 |
Avvia il programma PHYSICS e quando
compare il MENU PRINCIPALE,
- seleziona PREDISP. SONDE.
- Nel menu NUMERO DI SONDE, premi il tasto 1: UNO,
- in quanto dovrai utilizzare un solo sensore di temperatura.
- Nel menu SCELTA SONDE, seleziona 6: TEMPERATURA,
- poi collega il sensore alla porta CH 1 dell’interfaccia.
Nel MENU PRINCIPALE, seleziona GRAFICO VS TEMPO e imposta
i seguenti parametri
- intervallo tra campionamenti: 1,5s;
- campionamenti:
800.
Alla domanda QUANDO TRACCIO? rispondi premendo il tasto
2: DURANTE ACQUISIZIONE e disponi per le seguenti opzioni:
Ymin
= -10 °C ; Ymax = 18 °C ; Yscl
= 1.
|
3 |
Introdotta
la provetta nel bicchiere, come mostrato in figura,
dai subito inizio all’acquisizione dei dati premendo
il tasto ENTER.
Durante l’esperimento continua
ad aggiungere piccole quantità di cloruro di
sodio e ad agitare la soluzione.
Otterrai due grafici
come quelli mostrati in figura.
|
4 |
Estrai la provetta dal bicchiere
che ora contiene ghiaccio ed esponila all’aria.
Predisponi
il computer per ottenere il grafico della temperatura
durante il riscaldamento.
Otterrai una
curva
simile a quella di figura.
|
Domande
- Osservando il grafico della temperatura dell’acqua
contenuta nella provetta, si nota che, per un breve intervallo
di tempo l’acqua si trova ancora allo stato liquido
sebbene la sua temperatura sia sotto zero. Come si definisce
questo fenomeno?
- Che cosa ha provocato la cessione di calore da parte dell’acqua
nella provetta all'acqua nel bicchiere fino a quando la
sua temperatura si è mantenuta al di sopra dello
zero?
- Che significato ha il brusco innalzamento della temperatura
al valore di 0
°C
- Per quale motivo la prima curva di raffreddamento dell’acqua
ha una pendenza maggiore della seconda curva di raffreddamento
(quella in cui si ha ghiaccio nella provetta)?
- Quale processo ha luogo nel periodo durante il quale
la temperatura si mantiene costante?
- Che cosa rappresenta il calore latente di fusione?
- Se per l’esperimento non si fosse utilizzata acqua
distillata, nella provetta, ma una soluzione di acqua e
sale, il cambiamento di stato avrebbe avuto luogo alla temperatura
di 0 °C?
|