Le grandezze che caratterizzano il comportamernto termodinamico
di un gas, dal punto di vista macroscopico, sono la temperatura,
il volume e la pressione. Quando almeno due di queste grandezze
variano, si può affermare che un gas compie una trasformazione.
Nel caso in cui la temperatura si mantiene costante mentre
variano il volume e la pressione, la trasformazione si definisce
isoterma.
Le trasformazioni isoterme sono regolate dalla Legge di Boyle
che tu potrai scoprire eseguendo la seguente esperienza.
[materiale occorrente] [predisposizione
e acquisizione] [domande]
Materiale occorrente
apparecchio delle trasformazioni
isoterme |
sensore di temperatura |
sensore di pressione |
calcolatrice grafica TI-89 |
interfaccia CBL2 |
Predisposizione
e acquisizione
1 |
Collega il sensore di
pressione, che viene fornito in dotazione all’apparecchio,
con la porta CH 1 dell’interfaccia. Infila poi
il sensore di temperatura nell’apposito foro del
tappo del bicchiere e collegalo con la porta CH 2 dell’interfaccia.
Infine solleva il pistone della siringa fino a quando
la sua base non si venga a trovare in corrispondenza
del valore 20
cc.

|
2 |
Avvia il programma PHYSICS e quando
compare il MENU PRINCIPALE,
- seleziona PREDISP. SONDE.
- Nel menu NUMERO DI SONDE, premi il tasto 1: DUE,
- in quanto dovrai utilizzare un sensore di pressione
e uno di temperatura.
- Nel menu SCELTA SONDE, seleziona 5: PRESSIONE, e
poi 3: kPa, e il tipo di sensore usato (GPS-BTA, se
codice MAD 8009).
- Tornato al menu di scelta delle sonde, dovrai selezionare
6:TEMPERATURA.
- Nel MENU PRINCIPALE, seleziona 2:ACQUISIZIONE poi
3:ACQUIS/DIGITA
|
3 |
Premi
il tasto TRIGGER/START sull’interfaccia, digita
il volume della siringa, cioè 20
e poi Seleziona 1:ALTRI DATI.
|
4 |
Ripeti la precedente operazione
dopo aver diminuito il volume della siringa agendo sullo
stantuffo: ad esempio riduci di 2
cc ogni volta. Al termine dell’acquisizione
scegli 2:STOP: GRAFICO.
Scegli di visualizzare il canale
corrispondente al sensore di pressione e otterrai
un grafico come quello di figura.
|
Domande
- Il diagramma della pressione in funzione del volume, a
temperatura costante, è una retta?
- Quale funzione sceglieresti per esprimere la relazione
pressione-volume?
- Interpola la curva dei dati acquisiti scegliendo come
modello la funzione A/x^b.
Per fare questo, torna al menu principale scegliendo 7:ESCI
e poi 1:NO per non ripetere l’esperimento. Seleziona
3:ANALISI, poi 1:GRAFICA/INTERPOLA poi 2:INTERPOL. Metti
sull’asse X il canale 1:tempo o manuale e sull’asse
Y il canale del sensore di pressione. Scegli la modalità
Solo Punti ed infine scegli il tipo di legge da approssimare,
nel nostro caso 4:POTENZA
- Il valore dell’esponente è -1,
come ti saresti aspettato, o diverso?
- Il volume dell’aria che si è compressa corrisponde
al solo volume della siringa?
- Valuta il volume dell’aria contenuta nel tubicino
di silicone.
- Ripeti l’esperimento ma al momento di digitare il
volume della siringa, digita invece la somma del volume
della siringa e del volume del tubicino. Rifai l'nterpolazione.
Che valore ottieni ora per l’esponente?
- Comprendendo il “volume nascosto” nel tubicino,
trovi che sia verificata la legge di Boyle?
- Ripeti l’esperimento immergendo la siringa in acqua
a temperatura diversa, ad esempio in miscela di acqua e
ghiaccio , poi a 40°C
e a 60°C
e commenta i risultati.
|