Il terzo modo con il quale un corpo pùò scambiare
calore, è l’irraggiamento, che consiste nell’emissione
o nell’assorbimento di radiazione elettromagnetica,
che ha luogo anche nel vuoto. La Terra, ad esempio, riceve
calore dal Sole per irraggiamento. Verrà qui mostrato
come la quantità di energia raggiante assorbita o emessa
da un corpo, dipenda dalle proprietà della sua superficie.
[materiale occorrente] [predisposizione
e acquisizione] [domande]
Materiale occorrente
kit per lo studio dell’irraggiamento |
2 sensori di temperatura |
1 lampada da 100 watt |
calcolatrice grafica TI-89 |
interfaccia CBL2 |
Predisposizione
e acquisizione
1 |
Nel kit per lo studio
dell’irraggiamento vi sono tre dischi di alluminio
aventi la stessa superficie. Il primo ha entrambe le
facce lucidate, il secondo ha una faccia annerita e
il terzo ha entrambe le facce annerite. Monta il primo
e il secondo sull’apparecchio e inserisci un sensore
di temperatura nella loro impugnatura. Spingi fino in
fondo i sensori in modo che le loro punte siano a contatto
con i dischi e poi serra i volantini di fissaggio.
|
2 |
Avviato il programma PHYSICS, predisponi
perché possano essere utilizzati due sensori
di temperatura. Dovrai collegare il disco parzialmente
annerito alla porta CH 1 dell’interfaccia, e
quello lucidato alla porta CH 2.
Esegui il monitoraggio delle temperature e attendi
fino a quando sono eguali, poi prosegui.
Nel MENU PRINCIPALE,
seleziona GRAFICO VS TEMPO e imposta i seguenti parametri
- intervallo tra campionamenti: 1s;
- campionamenti:
500.
Alla domanda QUANDO TRACCIO? rispondi premendo il tasto
2: DURANTE ACQUISIZIONE e disponi per le seguenti opzioni:
Ymin
= 15 °C ; Ymax = 25 °C ; Yscl
= 1.
|
3 |
Disponi l’apparecchio
di fronte alla lampada da 100
W, orientando i dischi in modo che siano
rivolti verso il filamento della lampada, alla distanza
di circa 20
cm. Accesa la lampada, dai inizio all’acquisizione
dei dati premendo il tasto ENTER. Otterrai due grafici
simili a quelli riportati in figura.
Linea
sottile: disco parzialmente annerito
Linea marcata: disco totalmente lucidato
|
4 |
Sostituisci
il disco lucidato con quello avente entrambe le facce
annerite.

Ripeti l’esperimento, avendo
cura di attendere che le temperature iniziali siano
eguali.
Otterrai due grafici simili a quelli della figura.
Linea
sottile: disco parzialmente annerito
Linea marcata: disco totalmente annerito
|
Prima di rispondere alle domande che seguono, rifletti sul
fatto che entrambi i dischi riemettono dalle loro facce,
nell’ambiente
circostante, parte del calore che assorbono dalla lampada.
Domande
- In quale dei due dischi si è avuto il maggiore
innalzamento della temperatura?
- Quale disco ha assorbito la maggiore quantità
di calore nello stesso intervallo di tempo?
- Ritieni che la diversa potenza assorbita sia collegata
al diverso aspetto delle facce esposte all’irraggiamento?
- Se l’esposizione alla radiazione sella lampada
dovesse proseguire per lungo tempo, che valore assumerebbe
la temperatura dei due dischi?
- Come spieghi il fatto che il disco totalmente annerito
raggiunga, a parità di tempo, una temperatura inferiore
a quella del disco parzialmente annerito?
- E’ ragionevole pensare che le superfici annerite,
nei confronti di quelle non annerite, abbiano un potere
superiore non solo di assorbimento ma anche di emissione
del calore?
|