Logger Pro è un
software realizzato dalla Vernier per gestire l’acquisizione
dei dati dalle interfacce CBL2/LabPro e per effettuare l’analisi
dei dati ottenuti.
Si presenta con una interfaccia utente semplice ed intuitiva: molte operazioni
possono essere fatte semplicemente cliccando sull’elemento di cui
si vogliono modificare le proprietà.
[materiale occorrente] [installazione
del software] [aggiornamento
in italiano]
[setup iniziale]
Materiale Occorrente
Per installare il software Logger Pro devi possedere il
seguente equipaggiamento:
un PC con sistema operativo Windows
95/98/2000/ME/NT 4.0 con almeno 16 MB di RAM, almeno
10 MB di spazio libero su disco fisso e almeno un processore
486. La porta seriale deve essere pilotata da un chip
UART 16550. Se il mouse è collegato ad una porta
seriale, allora il computer necessita di due porte seriali.
Chi possiede l’interfaccia LabPro può utilizzare
una porta USB. |
un Power Macintosh o Power PC con sistema operativo
7.6.1 o più recente, con almeno 16 MB di RAM,
10 MB di spazio libero su disco fisso e una porta libera,
di tipo modem, stampante o USB.
|
un’interfaccia LabPro alimentata
con batterie o con il trasformatore a 6 volt |
cavo di interfaccia. |
almeno un sensore: una buona scelta
per iniziare ad usare Logger Pro è di utilizzare
un sensore di temperatura o di
distanza. |
Installazione
del software
Windows
Per installare Logger Pro su un computer con sistema operativo Windows
95/98/2000/ME/NT 4.0 segui i seguenti passi
Metti il CD nel lettore CD del tuo
computer |
Se attendi qualche secondo, dovrebbe partire automaticamente
il programma di installazione. Se invece non succede
nulla clicca su
Avvio (Start) -> Impostazioni -> Pannello di
controllo -> Installazione applicazioni
e clicca sul bottone Installa. Il sistema cercherà il
programma di installazione nel CD e ti chiederà di
farlo partire.
|
Il programma di installazione aprirà una
finestra di dialogo, tu clicca Next e poi Yes per accettare
la licenza d’uso del software. La schermata successiva
ti permette di scegliere la cartella in cui installare
Logger Pro: normalmente si accetta quella proposta cliccando
su Next. Ancora un click su Next e poi si deve scegliere
se installare anche i drivers per la porta USB. Naturalmente
vanno installati se il nostro computer possiede una porta
USB e se la nostra interfaccia è del tipo LabPro. |
Macintosh
Per installare Logger Pro su un Power Macintosh, segui i seguenti passi:
- Metti il CD nel lettore CD del tuo computer
- Clicca sull’icona Install Logger Pro e segui le istruzioni sullo
schermo
Installazione
dell’aggiornamento in italiano
Per installare l’aggiornamento in italiano, puoi scaricare
i files da internet all’indirizzo http://www.vernier.com/tech/lpinternational.html
Lancia il file eseguibile, chiamato
UpgradeLPitalian.exe e indica la cartella in cui mettere
i files. Nota bene: non si tratta della cartella in cui è installato
Logger Pro, ma di una cartella ausiliaria, che andrà rimossa
al termine dell'installazione. |
Nella cartella compariranno tre sotto-cartelle:
disk1, disk2, e disk3, che andranno copiate in tre dischetti
floppy da 1,44 MB. Puoi etichettare i tre floppy e conservarli
per altre operazioni di aggiornamento di Logger Pro. |
A questo punti inserisci nel drive
il floppy numero 1, lancia il file setup.exe e segui
le istruzioni che ti verranno mostrate. |
Chi è più smaliziato con il PC avrà notato
che è possibile copiare tutti i files dell’installazione
in un’unica cartella e lanciare setup.exe direttamente
dal disco fisso. Dato che sono stati segnalati dei malfunzionamenti,
consigliamo vivamente di operare con la modalità dei
tre dischetti.
Setup Iniziale
Prima di accendere il computer, devi collegare l’interfaccia
al sensore. Collega il cavo di interfaccia alla porta Serial
I/O della tua interfaccia, l’altra estremità va
collegata alla porta seriale del tuo computer oppure alla
porta USB. Nota che ci potrebbero essere due tipi di porta
seriale: quella corta con 9 contatti e quella lunga con 25
contatti. Se ci fossero problemi puoi utilizzare l’adattatore
fornito a corredo dell’interfaccia. Per le connessioni
USB consigliamo il collegamento diretto con la porta USB,
scavalcando l’HUB, se questo è presente.
Ora puoi accendere l’interfaccia collegando il trasformatore ad
una presa di corrente.
|