Physics è un'applicazione di tipo generale per
calcolatrici grafiche, adatta all'uso con una varietà di
sensori sviluppati da Vernier.
La versione del software qui descritta è nata da una
collaborazione tra l'Associazione per la Didattica con le
Tecnologie (ADT), l'Associazione per l'Insegnamento della
Fisica (AIF) e la ditta M.A.D. che si è impegnata
nella produzione di attrezzature didattiche adatte a CBL
nell'ambito del progettoIRDIS .
Si tratta di una versione in italiano (esiste anche la stessa
versione in
inglese, localizzata nell'ambito del progetto europeo LEPLA)
che offre maggiore facilità d'uso didattico e molte
opzioni aggiuntive per la manipolazione ed analisi dati.
Con Physics-italiano tutta la acquisizione dati, la loro
rappresentazione grafica e l'analisi può essere eseguita
in configurazione portatile, che può essere comodamente
tenuta in tasca, senza dover ricorrere a PC con Excel o altri
prodotti simili per analisi numerico-grafica.
Physics
2003 (12 KB)
Le
novità dell'ultima versione di Physics (106
KB)
Manuale
di Physics 2003 (257 KB)
regres (1
KB)
per calcolare l'incertezza
sui parametri di best fit lineare (pendenza e intercetta)
Manuale
di regres (43 KB)
Come caricare Physics sulle calcolatrici
TI-89 TI-92+ e Voyage200
Il software PhysicsItaliano è trasferibile da Personal
Computer ad una calcolatrice grafica TI89, TI92+ o Voyage200
tramite software di comunicazione TI-GraphLink o TI-Connect
ed un cavo tipo GraphLink (tipo seriale COM o USB). In alternativa è possibile
copiare Physics da un’altra calcolatriche tramite cavetto
nero con connettori mini-jack.
prima
di copiare Physics bisogna predisporre la calcolatrice
in lingua inglese (usando il comando "lingua" nella
terza pagina del menu MODE). Se il software Physics viene
copiato sulla calcolatrice già predisposta in italiano
(lo si capisce dal fatto che i menu portano scritte italiane)
il traduttore rovina il codice.
Vedi anche:
>>
Trasferimento di programmi e dati sulle calcolatrici
>> Salvataggio
e recupero di file di dati
|