[salvataggio] [recupero]
Salvataggio
Si esegue il salvataggio
dei dati. dal MENU PRINCIPALE con l’opzione 7: SALVA/CANCELLA.
|
|
La finestra che compare, dotata di un pop-up menù,
permette di sovrascrivere files già esistenti
in memoria (la prima opzione offerta Nome esistente
offre il nome dell’ultimo file salvato, ma la
freccia indica che esistono altre opzioni) oppure di
scegliere un nuovo nome col quale salvare i dati appena
acquisiti
|
|
Selezionando ALTRO compare
infatti la seconda finestra SALVA con Nome, mentre scegliendo
ESCI si torna al menù principale senza salvare
. E’ possibile che alcuni nomi che compaiono nella
lista appartengano a files cancellati fuori da PHYSICS
(nell’ambiente VAR-LINK) oppure che files importati
da altre calcolatrici non compaiano nella lista. Per sistemare
queste incongruenze si usano le opzioni CANCELLA o RECUPERA,
illustrate più avanti. |

 |
Se, dalla seconda finestra,
si sceglie di non salvare si preme ENTER senza scrivere
alcun nome. |
 |
Conviene usare nomi di
almeno quattro lettere (ma meno di 8 lettere); i nomi
da evitare (perchè corrispondenti a variabili riservate
all’uso di PHYSICS) sono, ad esempio: a, b, c, d,
df, fl, g, gt, gtl, h, i, iyn,j, k, l, lnm, lp, n, nld,
nn, o, p, rot, q, s, sad, sw, t8, tp, vf, vl, w, wrn,xq,
yq, |

|
Dopo aver memorizzato
i dati in un file DATA con il nome digitato nella finestra,
ci viene chiesto se vogliamo archiviare questo file. Se
scegliamo NO il file resta memorizzato in RAM, riducendo
lo spazio disponibile alla calcolatrice per operare (se
si memorizzano in questo modo troppi dati la memoria non
sarà più sufficiente, e apparirà
errore di MEMORY OVERFLOW).
Se invece si accetta la scelta SI il file viene salvato
in FLASH ROM, senza quindi interferire con la memoria
disponibile per software e calcoli. |

|
Scegliendo l’opzione
CANCELLA è invece possibile cancellare vecchi
files (senza dover uscire dal programma per accedere
all’ambiente VARLINK): viene visualizzata una
finestra simile alla precedente, che permette di scegliere
da pop-up menù il file da eliminare. Anche qui
è possibile uscire dalla modalità CANCELLA
scegliendo ESCI.
Selezionando invece ALTRO è possibile digitare
il nome di un file non presente nella lista per eliminare
i nomi di files già cancellati in ambiente VARLINK.
|
 |
Recupero di vecchi dati
Dal menu principale
scegliamo l’opzione 6: RECUPERO DATI e compare
la schermata a fianco che ci consente di recuperare
i dati memorizzati nella CBL o LabPro (i dati dell’ultima
acquisizione fatta) o, con l’opzione 2, di recuperare
un file di dati precedentemente acquisiti e salvati.
Nel primo caso viene richiesto di rifare una predisposizione
sonde identica a quella usata per acquisire i dati che
si vogliono recuperare.
Nel secondo caso, se i files sono stati acquisiti con
versioni di PHYSICS precedenti, è necessario
eseguire prima una “predisposizione virtuale”,
simulando l’uso della calcolatrice per una acquisizione
uguale a quella che ha prodotto il file dati che si
vuole analizzare (sostanzialmente si predispone per
lo stesso tipo di sensori nella stessa sequenza di canali
di ingresso). Con questa versione di PHYSICS, anche
la predisposizione è salvata assieme ai dati
e questo passo non è necessario.
|
|
Se scegliamo questa
opzione il programma ci chiede il nome del file di dati
con la schermata a fianco.
Anche qui, scegliendo ESCI si torna la MENU PRINCIPALE
mentre con ALTRO
|

|
apparirà una seconda
finestra, che permetterà di inserire un nome di
file non presente nella lista, perché importato
da un’altra calcolatrice o da PC, ma comunque caricabile.
Conoscendo il nome di un file non presente nella lista,
lo si può caricare e salvare : da quel momento
il suo nome nome sarà inserito nel pop-up menù.
Se il nome del file digitato non esiste si torna al menù
principale. |
 |
Una procedura alternativa, più veloce, per inserire
diversi nomi di files nella lista consiste nello sbloccare
(in ambiente VAR-LINK) il vettore PHZVEC che contiene i nomi
dei files creati entro PHYSICS e aggiungere in cima i nuovi
nomi tra apici, per indicare si tratta di stringhe di caratteri
e non variabili.
Attenzione a non cancellare le due ultime stringhe (“altro”
e “esci”) che sono necessarie al funzionamento
di PHYSICS.
|