Il
sensore di forza può essere montato
su un supporto o su di un carrello in quanto consente di misurare
sia le trazioni che le spinte. Viene quindi utilizzato in vari
esperimenti di meccanica come, ad esempio,
- studio della legge di Hooke
- rilevamento delle forze di attrito
- misura della forza agente su un carrello
- studio delle macchine semplici
- studio delle oscillazioni ecc.
[Accessori] [Modi di utilizzo] [Principio
di Funzionamento] [Specifiche] [Utilizzo con calcolatrice TI] Accessori in dotazione
Il sensore di forza viene fornito con i seguenti accessori:
- 1 asta metallica filettata per montare il sensore su supporti;
- 1 gancio per misurare le trazioni;
- 1 respingente per misurare le spinte;
- 1 godrone per fissarlo alle aste;
- 1 mensola per fissarlo sui carrelli Pasco.

Vari modi di utilizzazione
Nella
figura 3 sono mostrati i vari modi con i quali può essere
utilizzato il sensore di forza.
a) per trazioni verticali
b) per trazioni orizzontali
c) su un carrello.

 Il principio
di funzionamento
Questo sensore utilizza una leva flessibile
alla quale sono fissati due estensimetri, uno su ciascuna
faccia. Gli estensimetri
cambiano resistenza quando la lamina si piega ed essendo
inseriti in un circuito a ponte, un piccolo cambiamento della
loro resistenza, produce ai capi del circuito una variazione
di tensione che risulta proporzionale all’ intensità della
forza applicata.
Specifiche
Mediante il piccolo commutatore di cui dispone il sensore, è possibile
scegliere tra due campi di misura. Come in ogni strumento
di misura, la risoluzione, cioè la più piccola
forza che può essere misurata, cresce con la portata.
- Intervallo da -10 N a + 10 N risoluzione 0,01 N
- Intervallo da -50 N a + 50 N risoluzione 0,05 N.
Si tenga presente che le trazioni sono misurate con i numeri
positivi e le spinte con quelli negativi.
Uso del sensore di forza con una calcolatrice TI
La procedura che consente di elaborare i dati raccolti dal
sensore di forza mediante la calcolatrice TI-89 o TI-92 col
programma PHYSICS è praticamente identica a quella
descritta per il sensore di distanza.Vi sono piccole differenze
che qui di seguito esponiamo.
|