La Sonda di Corrente e Tensione Differenziale

Come usare la sonda con le calcolatrici grafiche TI

Per usare questa sonda con le interfacce CBL2 e LabPro è necessario che sulla calcolatrice sia caricato un programma per l’acquisizione dei dati. La seguente scheda dà le indicazioni utili per eseguire gli esperimenti con il programma PHYSICS-2003

Come avviare il programma sulla calcolatrice

Accendere la calcolatrice e collegarla con il cavetto apposito al CBL 2 (spingere bene gli spinotti nelle prese).

Sulla riga di comando della calcolatrice scrivere physics( )
e premere
Premuto nuovamente , compare il menu principale.

 

Calibrazione della sonda per misure di tensione

Assicurarsi che la levetta sia posizionata in modalità sonda di tensione, cioè su V.

Nel menu principale voce evidenziata è 1:PREDISP. SONDE. Premere . Compare un menu in cui viene richiesto il numero di sensori da utilizzare. E’ possibile lavorare contemporaneamente su tre canali. Se si lavora con una sola sonda, premere per confermare l’opzione 1:UNO già evidenziata.
Nella finestra successiva scegliere 8:ALTRO per accedere all’elenco successivo
dove si deve scegliere 4:TENSIONE diff. Il messaggio che compare invita a connettere la sonda al canale 1.
Dopo aver premuto , si può scegliere se calibrare la sonda. Scegliendo 2:SI si può procedere alla calibrazione della sonda direttamente 1: CALIBRA ORA , oppure scegliendo l’opzione
2: VALORI NOTI.
Nel caso della sonda di tensione differenziale i valori sono K0=6.45 e K1=-2,5

 

Calibrazione della sonda per misure di corrente

Assicurarsi che la levetta sia posizionata in modalità sonda di corrente, cioè su I.Il procedimento per la configurazione della sonda è analogo al precedente. Selezionare nel menu principale la voce 1:PREDISP. SONDE; nel menu successivo in sequenza, se si lavora con una sola sonda, 1:UNO e 8:ALTRO.

Nell’elenco di sonde successivo, scegliere 5:CORRENTE.
Il programma chiede di connettere la sonda al canale 1.
Dopo aver premuto , si può si può scegliere se calibrare la sonda. Scegliendo 2:SI si può procedere alla calibrazione della sonda direttamente 1: CALIBRA ORA,
oppure scegliendo l’opzione 2: VALORI NOTI.
Come valore di intercetta K0 inserire 0.625; alla successiva richiesta di pendenza K1 inserire –0.25. Premere .A questo punto si torna al menu principale e si può procedere all’azzeramento delle sonde.

 

Come si azzerano le sonde di corrente e tensione.

L’azzeramento dei sensori è un’operazione consigliata prima di iniziare ogni esperimento.

Nel menu principale selezionare 5:AZZERAMENTO,
quindi 5:TUTTI.
Compare il messaggio: Premi [+] per azzerare

Per azzerare la sonda di tensione si deve cortocircuitare i morsetti + e -, poiché per definizione la d.d.p. ai capi di un cortocircuito è nulla.
La procedura di azzeramento è la stessa, anche se si usa la sonda CBL di tensione ±10V.

Per azzerare invece la sonda di corrente bisogna scollegarla dal circuito, infatti in questo modo in essa scorre alcuna corrente.
Per controllo, scegliere ora 2:ACQUISIZIONE e poi 1:MONITORAGGIO. Sul display vengono visualizzati i valori di tensione e corrente.