Università degli Studi di Udine
Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale
Anno Accademico 2014/2015

Corso di Fisica Generale I (12 CFU)

Docenti:
Paolo Giannozzi (Modulo I)
Gilberto Giugliarelli
(Modulo II)
 

Orario delle lezioni
(dal 23 Febbraio al 12 Giugno)

Lunedì: 13.30-15.30 (aula A)
Martedì: 16.30-17.30 (aula A)
Mercoledì:
8.30-10.30 (aula A)
Venerdì: 8.30-10.30 (aula A) e 11.30-13.30 (aula L)

Ricevimento studenti
Lunedì: 15.30-17.30
Mercoledì: 14.00-15.30

Testi di riferimento

- D. Halliday, R. Resnick, J. Walker,
FONDAMENTI DI FISICA (I e II vol. o volume unico), 5a o 6a  edizione, Casa Editrice Ambrosiana;

- P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, ELEMENTI DI FISICA (I, II e III vol.)  2a edizione, EdiSES.

Eserciziario consigliato
- C. Del Papa, M. P. Giordani, G. Giugliarelli,  PROBLEMI DI FISICA CON SOLUZIONE (Meccanica - Termodinamica - Gravitazione), Casa Editrice Ambrosiana (2014)

Attività di Laboratorio
Parte integrante del corso è  l'attività obbligatoria di laboratorio. Gli studenti effettueranno 4 esperienze presso il laboratorio di Fisica del Dipart. di Chimica, Fisica e Ambiente. Sulla base della suddivisione in gruppi (composti da 4 studenti) effettuata all'inizio del corso, le esperienze verranno effettuate nelle date e negli orari indicati nel sito del prof. Cauz (vedi link indicato sotto).

Tutte le informazioni sull'attività di laboratorio (regolamento, date dei turni, materiale, etc...) sono reperibili ai seguenti link:

Avviso: gli studenti che non si sono ancora iscritti al laboratorio o che devono fornire dei dati mancanti sono invitati a farlo al più presto contattando via e-mail il prof. Cauz.


Esame finale
Consiste in una Prova Scritta (risoluzione di 4 Esercizi teorico/pratici) ed una Prova Orale (colloquio con domande su tutto il programma del corso). La partecipazione ad una prova scritta annulla l'esito (anche se positivo) di qualsiasi prova scritta sostenuta in precedenza!
Alla Prova Orale si accede con un punteggio non inferiore a 15/30 nella Prova Scritta d'esame. Il voto finale d'esame è ottenuto sommando la valutazione dell'attività di laboratorio alla media tra gli esiti delle prove scritta e orale.
Gli studenti che nella prova scritta raggiungeranno un voto non inferiore a 24/30 potranno decidere di convalidare tale voto come voto finale d'esame senza sostenere la prova orale completa (Il docente si riserva di decidere, caso per caso, se porre o meno una domanda orale di verifica prima di assegnare il voto)! In tal caso il voto finale sarà pari alla somma tra la valutazione di laboratorio e il voto della prova scritta.

La Prova Orale (o la convalida del voto della prova scritta) deve essere effettuata entro la stessa sessione d'esame in cui è stata superata la Prova Scritta. In caso contrario, per poter sostenere di nuovo la Prova Orale, la Prova Scritta deve essere effettuata ex-novo. 

L'iscrizione (obbligatoria) alle prove d'esame si effettua tramite ESSE3


 

Data
orario: aula
Argomenti trattati nelle lezioni e nelle esercitazioni (sequenza cronologica)

ore



Modulo I - prof. P. Giannozzi


L
lunedì 23/02
13.30-15.30: A
Introduzione al corso, programma, testi consigliati e materiale disponibile, laboratorio, modalità d'esame.
Natura sperimentale e quantitativa della Fisica. Misure e unità di misura. Misure di lunghezza, tempo e massa. Moto rettilineo: spostamento, velocità e accelerazione. 

2

L
martedì 24/02
16.30-17.30: A
Moto con accelerazione costante e moto verticale libero (caduta libera). Integrazione delle equazioni orarie: moto con accelerazione costante.

3

L
mercoledì 25/02
8.30-10.30: A
Vettori: proprietà e operazioni tra vettori. Spostamento in due e tre dimensioni. Vettori velocità e accelerazione. Analisi del moto del proiettile: moti componenti e traiettoria.
5

L
venerdì 27/02
8.30-10.30: A
Analisi del moto del proiettile: traiettoria e gittata. Moti curvilinei: vettore accelerazione e sue componenti tangenziale e normale. Moto circolare uniforme: velocità lineare e angolare, accelerazione centripeta. Relazione vettoriale tra i vettori velocità angolare e velocità (lineare). Moti relativi rispetto a sistemi di riferimento in moto traslatorio.
7

E
venerdì 27/02
11.30-13.30: L
Esercitazione N. 1 (2 ore)
(Esercizi vari di Cinematica del punto materiale)

9

L
lunedì 2/03
13.30-15.30: A
Relatività del moto in sistemi rotanti: velocità e accelerazione di trascinamento; leggi di trasformazione per velocità e accelerazioni; accelerazione di Coriolis.
11

E
martedì 3/03
16.30-17.30: A
Esercitazione N.2 (1 ora)
(Esercizi vari di Cinematica del punto materiale)

12

L
mercoledì 4/03
8.30-10.30: A
Prima legge della dinamica (legge d'inerzia) e sistemi di riferimento inerziali. Massa, forza e seconda legge della dinamica. Vari tipi di forze fisiche. Semplici applicazioni. Terza legge della dinamica. Applicazioni varie della seconda legge.
14

L
venerdì 6/03
8.30-10.30: A
Forze elastiche: risoluzione dell'equazione del moto per oscillazioni armoniche. Attrito e sue proprietà: attrito statico e dinamico e relativi coefficienti. Resistenza di un mezzo: equazione del moto e velocità limite in un mezzo resistente.
16

E
venerdì 6/03
11.30-13.30: L
Esercitazione N. 3 (2 ore)
(Esercizi vari di Dinamica del punto materiale)

18

L
lunedì 9/03
13.30-15.30: A
Caduta libera in un mezzo resistente: risoluzione dell'equazione del moto. Moto circolare uniforme: forza centripeta e discussione nel sistema rotante. Sistemi non inerziali e forze apparenti: forza di Coriolis.
20

E
martedì 10/03
16.30-17.30: A
Esercitazione N. 4 (1 ora)
(Esercizi vari di Dinamica del punto materiale)

21

L
mercoledì 11/03
8.30-10.30: A
Momento di una forza rispetto ad un punto. Quantità di moto e momento angolare. 2a legge della dinamica in forma angolare. Analisi del moto del proiettile e del moto circolare uniforme alla luce della 2a legge della dinamica in forma angolare. Applicazioni della 2a legge della dinamica. Energia cinetica, lavoro di una forza e teorema dell'energia cinetica. Lavoro di forze gravitazionali ed elastiche.
23

L
venerdì 13/03
8.30-10.30: A
Dimostrazione del teorema dell'energia cinetica per forze non costanti. Esercizio di applicazione. Potenza meccanica. Forze conservative ed energia potenziale. Energie potenziali gravitazionale ed elastica. Conservazione dell'energia meccanica.

25

E
venerdì 13/03
11.30-13.30: L
Esercitazione N. 5 (2 ore)
(esercizi vari su dinamica del punto materiale)

27

L
lunedì 16/03
13.30-15.30: A
Applicazione della conservazione dell'energia meccanica. Oscillatore armonico: bilancio energetico. Forze non conservative e variazione dell'energia meccanica. Applicazione. Relazioni tra forze ed energia potenziale. Curve dell'energia potenziale ed equilibrio. Principio di conservazione dell'energia.
29

Lab
lunedì 16/03
16.30-18.30: G
Introduzione alla Prima Esperienza di Laboratorio: M. Gervasio

E
martedì 17/03
16.30-17.30: A
Esercitazione N. 6 (1 ora)
(esercizi vari su dinamica del punto materiale, lavoro e conservazione dell'energia)

30

L
mercoledì 18/03
8.30-10.30: A
Sistemi di particelle: centro di massa e suo moto; 2a legge della dinamica e conservazione della quantità di moto. 2a legge della dinamica in forma angolare e conservazione del momento angolare. Lavoro, energia cinetica, e teorema dell'energia cinetica. Forze conservative e conservazione dell'energia meccanica.
32

L
venerdì 20/03
8.30-10.30: A
Urti tra particelle: impulso e quantità di moto negli urti: impulso e teorema dell'impulso. Urti elastici ed anelastici. Urti unidimensionali: velocità iniziali e finale negli urti completamente anelastico ed elastico. Urti in due dimensioni.

34

E
venerdì 20/03
11.30-13.30: L
Esercitazione N.7 (2 ore)
(esercizi vari su conservazione dell'energia, sistemi di particelle  e urti)

36

L lunedì 23/03
13.30-15.30: A
Quantità di quantità di moto e momento angolare negli urti tra particelle e corpi vincolati: considerazioni generali e discussione di una caso specifico in cui si conserva il momento angolare. Dinamica dei corpi rigidi: energia cinetica di rotazione, momento di inerzia e teorema degli assi paralleli.

38

E
martedì 24/03
16.30-17.30: A
Esercitazione N. 8 (1 ora)
(esercizi vari su conservazione dell'energia, sistemi di particelle  e urti) 

39

L mercoledì 25/03
8.30-10.30: A
Calcolo del momento di inerzia di vari corpi rigidi con diverse simmetrie. Equazione del moto per la rotazione di un corpo rigido. Teorema dell'energia cinetica e lavoro del momento delle forze applicate.

41

L
venerdì 27/03
8.30-10.30: A
Moto di puro rotolamento di un corpo rigido: caratteristiche, moto rispetto al punto di istantaneo contatto, forze coinvolte, conservazione dell'energia. Esempi e applicazioni. Puro rotolamento: confronto tra i casi di forza traente e momento applicato all'asse.

43

E
venerdì 27/03
11.30-13.30: L
Esercitazione N. 9 (2 ore)
(esercizi vari su urti e rotazione di corpi rigidi)

45

L
lunedì 30/03
13.30-15.30: A
Esempi di conservazione del momento angolare. Moto di precessione di un corpo rigido (cenni) con dimostrazione in aula.
47

Lab
lunedì 30/03
15.30-16.30: H
Introduzione alla Seconda Esperienza di Laboratorio: M. Gervasio

E
martedì 31/03
16.30-17.30: A
Esercitazione N. 10 (1 ora)
(esercizi vari su urti e rotazione di corpi rigidi)

48

E
mercoledì 1/04
8.30-10.30: A
Esercitazione N. 11 (2 ore)
(esercizi vari su urti, rotazione e rotolamento di corpi rigidi)

50


Vacanze di PASQUA


L
mercoledì 8/04
8.30-10.30: A
Condizioni per l'equilibrio di un corpo rigido: equilibrio statico e dinamico. Centro di una forza: centro di gravità (o baricentro). Esempi di applicazione delle condizioni per l'equilibrio statico di un corpo rigido. Esempio di forza con centro non coincidente con il centro di massa.

52

L
venerdì 10/04
8.30-10.30: A
Oscillazioni: pendolo semplice, pendolo composto e pendolo di torsione. Energia potenziale e oscillazioni intorno ad un punto di equilibrio stabile. Oscillazioni armoniche smorzate, oscillazioni forzate e risonanza (cenni).

54

E
venerdì 10/04
11.30-13.30: L
Esercitazione N. 12 (2 ore)
(esercizi su rotolamento di corpi rigidi e oscillazioni)

56

L
lunedì 13/04
13.30-15.30: A
Proprietà elastiche dei solidi: trazione, taglio e compressione. Vibrazioni di una corda tesa e derivazione dell'equazione delle onde. Funzione d'onda e natura delle onde meccaniche. Onde sinusoidali.
58

E
martedì 14/04
16.30-17.30: A
Esercitazione N. 13 (1 ora)
(esercizi su rotolamento di corpi rigidi ed equilibrio)

59

L
mercoledì 15/04
8.30-10.30: A
Trasporto di energia da parte delle onde. Onde longitudinali su una barra. Onde in 3D e onde acustiche. Velocità del suono, intensità di un onda acustica e onde sferiche. Onde sonore: effetto Doppler.
61



Modulo II - prof. G. Giugliarelli


L
venerdì 17/04
8.30-10.30: A
Fluidi e concetto di pressione. Fluidi a riposo, legge di Stevino, principio di Pascal e martinetto idraulico. Spinta di Archimede. Fluidi in moto: equazione di continuità.
63

E
venerdì 17/04
11.30-13.30: L
Esercitazione N. 14 (2 ore)
(esercizi vari su equilibrio, oscillazioni e onde meccaniche)

65

L
lunedì 20/04
13.30-15.30: A
Fluidi in moto: equazione di Bernoulli e applicazioni varie. Moto di fluidi viscosi: moto laminare viscoso e legge di Poiseuille (cenni)

67

Lab
lunedì 20/04
15.30-16.30: H
Introduzione alla Terza Esperienza di Laboratorio: M. Gervasio

E
martedì 21/04
15.30-16.30: A
Esercitazione N. 15 (1 ora)
(esercizi vari su fluidi)

68

L
mercoledì 22/04
8.30-10.30: A
Completamento esercizi dell'esercitazione precedente. Temperatura, legge zero della termodinamica. Scala Kelvin e termometro a gas a volume costante. Dilatazione termica. Calore e scambi termici. 

70

L
venerdì 24/04
8.30-10.30: A
Capacità termica e calori latenti. Trasmissione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento. Trasformazioni termodinamiche: lavoro e sua dipendenza dalle trasformazioni e calore scambiato. 1a Legge della Termodinamica e valutazioni per varie trasformazioni. 
72

E
venerdì 24/04
11.30-13.30: L
Esercitazione N. 16 (2 ore)
(esercizi vari su fluidi e trasformazioni termodinamiche)

74

L
lunedì 27/04
13.30-15.30: A
Gas ideali (equazione di stato). Teoria cinetica dei gas: pressione, energia cinetica, temperatura e distribuzione delle velocità. Energia interna di un gas ideale e calori specifici molari di gas monoatomici. Calori specifici di gas poliatomici.

76

L
martedì 28/04
15.30-16.30: A
Espansione adiabatica di un gas ideale. Compressibilità adiabatica e velocità di un'onda acustica. Trasformazioni politropiche.

77

E
mercoledì 29/04
8.30-10.30: A
Esercitazione N. 17 (2 ore)
(esercizi vari sulle trasformazioni termodinamiche e altro ...)

79

L
lunedì 4/05
13.30-15.30: A
Processi irreversibili e reversibili. La funzione entropia, sue proprietà e suo calcolo nelle trasformazioni reversibili. Variazione di entropia per un gas ideale. 2a legge della termodinamica. Macchine termiche, ciclo di Carnot, suo rendimento ed enunciato di Kelvin della 2a legge. Altri cicli termici. 
81

Lab
lunedì 4/05
15.30-16.30: H
Introduzione alla Quarta Esperienza di Laboratorio: M. Gervasio

L
martedì 5/05
15.30-16.30: A
Esercitazione N. 17bis (1 ora)
(completamento esercizi della precedente esercitazione)

82

L
mercoledì 6/05
8.30-10.30: A
Macchine frigorifere ed enunciato di Clausius della 2a legge. Macchine frigorifere ed enunciato di Clausius della 2a legge Rendimento delle macchine termiche reali che lavorano tra due temperature. Significato statistico dell'entropia ed entropia di Boltzmann.
84

E
venerdì 8/05
8.30-10.30: A
Esercitazione N. 18 (2 ore)
(esercizi vari su trasformazioni, cicli e macchine termiche)

86

L
venerdì 8/05
11.30-13.30: L
Legge di gravitazione universale (Newton). Conservatività della forza gravitazionale ed espressione della sua energia potenziale. Velocità di fuga di un pianeta. Orbite circolari. Il problema dei due corpi: massa ridotta ed espressioni di einergia cinetica e momento angolare.

88

L
lunedì 11/05
13.30-15.30: A
Orbite circolari. Il problema dei due corpi: massa ridotta, conservazione di energia meccanica e momento angolare, equazione risolvente e soluzione generale. Orbite ellittiche e leggi di Keplero. Il problema dei due corpi: conservazione di energia meccanica e momento angolare, equazione risolvente e soluzione generale. Orbite ellittiche e leggi di Keplero. Esercizi sulla gravitazione.

90

E
martedì 12/05
15.30-16.30: A
Esercitazione N. 19 (1 ora)
(esercizi vari sulla gravitazione)
Significato statistico dell'entropia ed entropia di Bolt

91

L
mercoledì 13/05
8.30-10.30: A
Significato statistico dell'entropia ed entropia di Bolt
Composizione della materia, cariche elettriche e forze tra cariche elettriche: legge di Coulomb. Confronto tra forze coulombiane e gravitazionali. Quantizzazione e conservazione della carica. Applicazioni. Il campo elettrostatico.

93

L
venerdì 15/05
8.30-10.30: A
Campo di una carica puntiforme e sue linee di forza. Il campo gravitazionale. Carica in un campo elettrostatico. Dipolo elettrico e suo campo elettrostatico. Distribuzioni continue di cariche. Campo di distribuzioni continue di cariche: distribuzione lineare.
95

E
venerdì 15/05
11.30-13.30: L
Esercitazione N. 20 (2 ore)
(esercizi vari su forze elettrostatiche e calcolo di campi elettrici)

97

L
lunedì 18/05
13.30-15.30: A
Campo di distribuzioni continue di cariche: carica distribuita su un anello e su un disco. Dipolo in un campo elettrostatico: momento torcente ed energia potenziale. Flusso di un vettore attraverso una superficie e flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss per il campo elettrostatico e sua dimostrazione. 

99

L
mercoledì 20/05
8.30-10.30: A
Gauss e proprietà di un conduttore carico isolato. Calcolo del campo elettrostatico di distribuzioni di carica con elevata simmetria: simmetria cilindrica, piana  e sferica. Teorema di Gauss per il campo gravitazionale.

101

E
mercoledì 20/05
11.30-13.30: F
Esercitazione N. 21 (2 ore)
(esercizi vari su calcolo di campi elettrostatici e applicazioni del teorema di Gauss)

103

L
venerdì 22/05
8.30-10.30: A
Conservatività del campo elettrostatico ed energia potenziale elettrostatica. Potenziale elettrostatico. Potenziale di un dipolo. Potenziale di cariche distribuite con continuità. Relazioni tra potenziale elettrostatico e campo elettrostatico. Energia di un sistema di cariche.

105

E
venerdì 22/05
11.30-12.30: L
Esercitazione N. 22 (1 ora)
(esercizi vari su applicazioni del teorema di Gauss e calcolo e uso di potenziali elettrostatici)

106

L
mercoledì 27/05
8.30-10.30: A
Capacità elettrostatica e condensatori. Calcolo della capacità di semplici condensatori (condensatori piano, cilindrico e sferico). Energia elettrostatica immagazzinata in un condensatore ed energia del campo elettrostatico.

108

E
mercoledì 27/05
11.30-13.30: F
Esercitazione N. 23 (2 ore)
(esercizi vari su calcolo di potenziali elettrostatici e condensatori)

110

L
venerdì 29/05
8.30-10.30: A
Condensatori in serie e parallelo. Forze tra le armature di un condensatore piano.
Intensità e densità di corrente.
Velocità di deriva e suo legame con la densità di corrente.
Resistenza elettrica e resistività. Legge di Ohm.

112

E
venerdì 29/05
11.30-12.30: L
Esercitazione N. 24 (1 ora)
(esercizi vari su condensatori e resistenze)

113

L
mercoledì 3/06
8.30-10.30: A
Forza elettromotrice di un generatore e dissipazione di energia in una resistenza. Circuiti a singola maglia. Carica e scarica di un circuito RC.

115

E
mercoledì 3/06
11.30-13.30: F
Esercitazione N. 25 (2 ore)
(esercizi vari su resistenze, circuiti RC e vecchie prove d'esame)

117

L
venerdì 5/06
8.30-10.30: A
oto di una carica in un campo magnetico. Forza magnetica
l campo magnetico. Moto di una carica in un campo magnetico. Forza magnetica su una correnteCampo magnetico e moto di una carica in un campo magnetico. Forza magnetica su una corrente, momento torcente su una spira e dipoli magnetici. Esperimento di Thomson. 

119

E
venerdì 5/06
11.30-12.30: L
Campo magnetico generato da una corrente. Due esempi: corrente rettilinea e spira circolare. Forze tra correnti. 

120

E
lunedì 8/06
13.30-15.30: A
Legge di Ampere. Uso della legge di Ampere per il calcolo di B. Solenoidi rettilineo e toroidale.
Esercitazione 26: Esercizi su
forze magnetiche, moto di cariche in campi elettrici e magnetici.


122

L
mercoledì 10/06
8.30-10.30: A
Esercitazione N. 27 (2 ore)
(esercizi su legge di Ampere + esercizi vari di riepilogo)



E
mercoledì 10/06
11.30-13.30: F
Esercitazione N. 28 (2 ore)
(
esercizi vari di riepilogo)